Il suo Dicembre

"D" come ditirambi

8
1940 - Al velodromo zurighese di Oerlikon raggiunge dopo 3.570 metri lo svizzero Ferdy Kubler in un asfoda ad inseguimento (media 50,561). E' la prima volta che supera i 50 di media.
1946 - Al Vel d'Hiv parigino, nella stessa giornata, batte in un torneo ad inseguimento prima Pedersen (media 45,915), poi Ortelli (meida 46,840).

12 
1948 - A PArigi, in una sfida ad inseguimento, batte il francese Rioland sui 5 Km (media 47,443).

13
1959 - nell'Alto Volta, si piazza secondo nel criterium di Ougadougou (60 Km) alle spalle di Anquetil e davanti ad Anglade e Rivière (ritirato Geminiani). E' la sua ultima gara. Morirà 20 giorni dopo.

14
1947 - Sulla pista di Gand (Belgio) in una sfida ad inseguimento raggiunge il belga Van Steenbergen dopo 2.930 metri (media 47,506).

19
1947 - Al Vel d'Hiv di Parigi, in un asfida ad inseguimento, raggiunge il francese Blanchet dopo 3.955 metri (47,333).

27
1959 - Accusa febbre alta. Si mette a letto. Sembra una banale influenza.

28
1959 - La febbre accusata il giorno prima non cala.

29
1946 - A Parigi, in una sfida ad inseguimento sui 5 Km, batte il francese Blanchet alla media di 46,840.
1959 - La febbre sale. Viane chiamato a Villa Carla (Novi Ligure) il medico di casa, Allegri di Serravalle. Pare che le condizioni non destino preoccupazione.

31
1959 - Coppi sta male. Il dottor Allegri chiede un consulto. Giunge il professor Astaldi, che ha avuto in cura il campione due anni prima. Il malato viene giudicato non grave. Comunque viene convocato da Genova per il giorno dopo il professor Fieschi. Sarà troppo tardi. 

Regione Piemonte