1
1947 - Nasce a Sestri Ponente (Genova), dal matrimonio di Fausto con Bruna Ciampolini, Marina
1952 - In coppia con Michele Gismondi (classifica mista tempo-punti) si piazza terzo nel trofeo Baracchi a cronometro (125 Km) alle spalle di Astrua-Defilippis e Minardi-Petrucci..
2
1942 - Si piazza con De Benedetti al secondo posto nel giro della provincia di Milano (100 Km) a soli 3" dal duo Bartali-Favelli e davanti di 55" alla coppia Magni-Servadei..
1952 - Milano: l'associazione Amici di Colombo gli conferiscono una medaglia d'oro per i successi al Giro e al Tour 1952.
4
1953 - E' il giorno tradizionale con il bergamasco trofeo Baracchi, cronometro a coppie. Vince la prima volta per la Bianchi con Filippi (Km 108, media 45,715) lasciando a 5'44" la coppia francese Anquetil-Rolland. In precedenze (1950) si era piazzato secondo in coppia con il fratello Serse a 1'42" dalla coppia Magni-Bevilacqua.
1954 - Vince per la seconda volta il Bracchi ancora in coppia con Filippi (sempre Bianchi, Km 108, media 46,142), davanti a Bobet-Anquetil staccati di 1'26".
1955 - Vince per la terza volta il Baracchi ancora con Filippi (e sempre Bianchi, 108 Km, media 45,930) stavolta secondi sono i belgi Branckart-Janssens a 1'35".
1956 - In coppia con Filippi si piaza secondo nel trofeo Baracchi (108 Km) alle spalle della coppia Graf-Darrigade.
1957 - Vince per la quanrta volta il Baracchi, stavolta per la Carpano-Coppi, in coppia con Ercole Baldini, Km 108 media 46,568. Secondi a 5" sono gli svizzeri Graf-Vaucher.
7
1942 - Al velodromo Vigorelli di Milano, stabilisce il primato dell'ora: Km 45,871. In un secondo tempo, l'8 febbraio 1947, la federciclo mondiale dopo la rimisurazionedella pista milanese stabilì definitivamente il record a Km 45,798.
8
1945 - E' secondo nel circuito degli Assi a Savona (70 Km) alle spalle di Adolfo Leoni.
1952 - Vince in una volata a sei la prima tappa del GP del Mediterraneo, Napoli-Foggia di 183 Km (media 36,063) davanti ai capitani di altre 5 squadre, Magni, Minardi, Astrua, Bobet e Fornara.
9
1952 - Vince con la Bianchi la cronosquadre Foggia-Bari del GP del Mediterraneo a tappe, staccando di 2' la squadra di Minardi (Legnano). Sui 126 Km, media 42,905.
10
1941 - C'è a guerra da quasi un anno e mezzo. L'attività è ridotta. Vince il giro della provincia di Milano in coppia con l'altro legnanista Mario Ricci.
12
1939 - Si piazza al terzo posto (con Rigoni) nel giro della provincia di Milano a coppie, 3'46" dalla coppia Bartali-Favalli e a 55" da Valetti-Cinelli.
13
1949 - Al Vel d'Hiv di Parigi contribuisce alla vittoria della formazione italiana su quella francese vincendo la gara dietro derny sui 10 Km.
1952 - Vince la tappa a cronometro Catania-Siracusa (65 Km, media 39,473) del GP del Mediterraneo precedendo di 2'02" Louison Bobet.
14
1952 - Si piazza secondo nell'ottava tappa del GP del Mediterraneo, (Siracusa-Enna di 235 Km) a 7" da Astrua, ma precedendo di 5" Bartali.
16
1952 - Conclude il GP del Mediterraneo a tappe primo in classifica davanti a Magni (6'32"), Minardi (9'12" e Carrea (10'26").
17
1940 - A Berlino concede la rivincita al tedesco Wengler battuto a Milano in settembre: lo raggiunge dopo 2.670 metri (media 48,301). E' la prima volta che supera i 48 di media.
18
1945 - A meno di sette mesi dalla fine della guerra, vince il circuito di Ospedaletti a punti (Km 61,5, media 33,088), staccando di 1'05" Leoni e Bartali.
20
1947 - Si piazza secondo al GP città di Ragusa (106 Km) a 20" da Bartali.
21
1948 - Si piazza terzo a Voghera nel criterium degli Assi (81 Km), alle spalle di Leoni e del fratello Serse.
22
1945 - A Sestri Ponente (Genova) viene celebrato il matrimonio fra Fausto Coppi e Bruna Ciampolini.
27
1954 - Al Palazzo dello Sport di Milano, in una gara di inseguimento batte il francese Bobet sui 4 Km (media 49,013).
29
1947 - Ad Anversa, nella stessa giornata, in un torneo di inseguimento batte l'olandese Middelkamp sui 5 Km (media 44,855) e il belga Van Steenbergen, raggiunto dopo 2.370 metri alla media di 48,460.
30
1947 - A Bruxelles, nella stessa giornata in due sfide di inseguimento, batte Impanis sui 4 Km (media 45,570) e raggiunge Peters dopo 2.280 metri (media 48,552).
N.B.- In questo mese, nel 1947, viene insignito del Premio dell'atleta.