Il suo Ottobre

"O" come Ortese

1948 - Gli è concessa l'amnistia in merito alla sospensione di due mesi inflittagli dall'Uvi dopo la disfatta mondiale di Valkenburg.
1955- Vince un'edizione a cronometro della Tre Valli Varesine, 100 Km, media 39,992, precedendo di 2'45" Aldo Moser.

4
1942 - Al Vigorelli di Milano,nel corso dei campionati italiani su pista, in finale raggiunge Cino Cinelli dopo 4.160 metri e si laurea campione d'Italia dell'inseguimento.
1947 - Vince per distacco (10'45" su Bartali e 14'35" su Martini) il giro dell'Emilia di 240 Km, media 35,034.

5
1941 - Al Vigorelli di Milano, batte ancora (per la sesta volta) Olimpio Bizzi in un agara di inseguimento alla media di 47,863.

6
1947 - A Zurigo, sulla pista di Oerlikon, sfoggia la fresca maglia iridata conquistata in pista a fine luglio a Parigi, battendo in una sfida ad inseguimento lo svizzero Koblet (media 46,950).

1941 - Si piazza secondo a una macchina da Bartali nella coppa Marin di 236 Km a Pavia.

8
1940 - Al Vigorelli di Milano batte Bizzi in una sfida ad inseguimento (media 47,526).

11
1949 - Vince per la terza volta il giro del Veneto (Km 295, media 31,344) lasciando a 4'20" il secondo arrivato, Giulio Bresci.
1951 - A Bruxelles vince il GP di Braschaet di 147 Km battendo in volata, per una gomma, l'olandese Peeters.
1955 - Si piazza secondo nella Milano-Modena di 221 Km a 5" da Fiorenzo Magni. 

12
1946 - Vince per distacco (2'14" su Bartali e 2'40" sul francese Aubry) a Parigi il circuito del Trocadero di 100 Km, media 38,700.

14
1955 - Vince per distacco (2'01" su Barozzi) il GP del Titano a San Marino di 49,5 Km alla media di 36,700.

15
1919 - Nasce a Castellania (Alessandria) da Domenico Coppi e Angiolina Boveri.
1946 - Primo grande exploit all'estero, Trionfa il GP delle Nazioni a cronometro, in Francia (Km 140, media 38,456), lasciando i francesi Idèe a 1'50" e Mahé a 7'21".

16
1951 - A Parigi si piazza secondo nel Gran Premio delle Nazioni (140 Km a cronometro) a 1'42" dallo svizzero Hugo Koblet.
1954 - Dopo il cosiddetto "sciopero del Bernina" al Giro d 'Italia, viene sospeso con altri corridori per due mesi.
1956 - In coppia con Ettore Milano si piazza terzo nel criterium di Dausmenil (125 Km) alle spalle del belgi Ockers-Van Steenbergen e dei francesi Anquetil-Darrigade.

18
1939 - Chiude l'ultima sua stagione da indipendente vincendo per distacco (4'02" su Covolo e 5' su Zuccotti) il circuito di Susa.
1946 - Si piazza secondo al circuito di Longchamps dietro derny.
1955 - Vince la sua ultima corsa in linea, il giro dell'Appennino, a Pontedecimo (Genova) stacacndo al termine dei 232 Km di 2'03" il secondo arrivato, Bruno Monti. Media 37,350.

21
1945 - Si piazza terzo nel criterium di genova, disputato sui 70 Km, battuto in volata da Conte e da Leoni.
1947 - Rivince il GP delle nazioni a cronometro lasciando a 8'14" il francese Emile Idée. (terzo Fiorenzo Magni).

22
1949 -Campionati italiani della pista al Vigorelli di Milano. Nei quarti di finale dell'inseguimento batte Saverio Biagioni (media 45,574). In semifinale batte Benfenati (media 46,825). In finale è superato per cento metri da Bevilacqua (media 46,899).
1945 - Al velodromo torinese di corso Casale, nel corso dei campionati italiani della pista, raggiunge Oreste Conte dopo 4.073 metri (media 44,840). E' poi battuto per 5 metri in finale da Vito Ortelli. Infine, batte Severino Canavesi nella finale per il 3° posto (media 44,391).

24
1950 - A Udine, in una riunione in pista, riprende l'attività dopo la caduta di Primolano (2 giugno) che lo aveva costretto a ritirarsi dal Giro e a rinunciare al Tour vinto l'anno prima.
1956 - A Novellara si piazza terzo nel circuito degli Assi di 75 Km alle spalle di Zucconelli e Barozzi (4° Milano).

28
1947 - Una settimana dopo il trionfo nel "Nazioni", vince in Svizzera la breve gara in salita Attraverso Losanna, lasciando a 22" l'italo-francese Camellini e lo svizzero Schaer.

29
1940 - Al Vigorelli di Milano, in una sfida ad inseguimento, reggiunge il tedesco Wengler dopo 4.146 metri (media 47,533).

30
1945 - Rientrato al nord dopo la lunga prigionia e la fine della guerra, vince il circuito di Lugano con 34" di vantaggio su Adolfo Leoni e sullo svizzero Wagner.
1956 - Si piazza secondo a 42" da Vasco Modena sorprendente nella coppa Bernocchi a cronometro di Legnano (Km 108,8). 

Regione Piemonte