Il suo Agosto

"A" come arcobaleno

2
1953 - Si piazza terzo nel circuito di Varese (119 Km) 4" da Baroni e Conterno, e precede in volata Bartali (4°). 

3
1941 - Batte Bizzi in un sfida ad inseguimento al Vigorelli di Milano (media 48,733).

4
1945 - Firma per la Bianchi, di cui diventa il capitano. Finisce così la sua parte di carriera giovanile nella Legnano, la squadra capitanata da Bartali, di cui diventa rivale. 

6
1947 - Si piazza terzo nel criterium a punti di Ginevra (80 Km) alle spalle di Pietro Tarchini e Leo Weillemann.
1952 - Reduce dal trionfale Tour, vince il Criterium di Tarascona (115 Km, media 38,333), precedendo di 2'20" il francese Pineau e Magni.
1953 - Vince la "Sei ore" di Monedières, presso Brive, con 1'15" di vantaggio sul francese Vivier.

8
1939 - Ancora indipendente, vince per distacco (5'45" su Francesco Doccini e Primo Volpi) il giro del Casentino di 126 Km, media 33,450.
1948 - Vince al termine di una contrastata volata a nove (2° Bartali) la Tre Valli Varesine, indicativa per il mondiale di Valkenburg.
1954 - Vince al Giro di Svizzera la seconda tappa Wintherthur-Davos di 245 Km con 36" di vantaggio su Bruno Monti e Giancarlo Astrua.

9
1954 - Al Giro di Svizzera si piazza secondo nella terza tappa, Davos-Lecco di 184 Km, a 36" da Donato Zampini. 
10
1941 - C'è la guerra e sono saltati Giro, Tour e mondiali. Vince il giro dell'Emilia con un distacco minimo (10") su Enrico Mollo, suo compagno di fuga. Terzo Bartali a 10'10". 
1946 - Al Vigorelli di Milano, nel corso dei campionati italiani della pista, raggiunge Ronconi dopo 2.645 metri (media 47,520).
1954 - Al Giro di Svizzera vince la quarta tappa, Lecco-Lugano a cronometro di 98 Km (media 40,800), con 4'35" di vantaggio su Pasquale Fornara.

11
1946 - Sulla pista milanese del Vigorelli, nel corso dei campionati italiani della pista, prima batte Bizzi (media 44,401), ma in finale è superato da Ortelli per 70 metri (media 46,059).

12
1945 - Si piazza secondo nella Milano-Varzi di 135 Km, a sette secondi dal fratello Serse e davanti a Carlo Rebella.

14
1939 - Vince per distacco (6'42" su Giovanni Boffo e Renzo Silvestri) la Tre Valli Varesine, prova del campionato indipendenti, di 181 Km alla media di 33,511.
1954 - Al Giro di Svizzera si piazza terzo nella settma e ultima tappa, Friburgo-Zurigo di 229 Km, alle spalle dello svizzero Eugenio Kamber e del belga Ward. E' 5° nella classifica finale (1° Fornara). Vnce invece la classifica della montagna.

15
1958 - Si piazza secondo nel criterium di Nantua (60 Km) a mezza ruota dal francese Forestier. E' secondo, in coppia con lo scalatore spagnolo Bahamontes in un inseguimento a coppie sui 10 Km battuto dalla coppia francese Rivière-Bouvet.

16
1947 - Al Giro di Svizzera è terzo nella prima tappa, Zurigo-Davos di 245 Km, a 48" da Bartali e a 34" da Kubler.
1953 - Si piazza secondo nel criterium di Bienne a punti (100 Km) alle spalle dello svizzero Ferdy Kubler.

17
1958 - E' secondo nel criterium a punti di Annecy (65 Km) vinto dal francese Roger Rivière.

18
1940 - Si piazza al terzo posto nel GP Roma di 272 Km a 4'04" da Bartali e Ricci, compagni di squadra nella LEgnano. 
1947 - Al Giro di Svizzera è secondo nella terza tappa, Bellinzona-Sion di 213 Km a 3'32" dall'elvetico Kubler. 
1956 - Vince a Namur un criterium ditreo derny davanti al belga Brackart.

19
1946 - A milano (Vigorelli) batte sui 5.000 metri Peters in una gara ad inseguimento (media 47,453 Km).

21
1947 - Vince al Giro di Svizzera la crono Losanna-Ginevra (Km 57, media 44,400) con 6'22" sul belga Ockers).
1949 - Mondiale della strada a Copenaghen: 290,4 Km. E' protagonista della fuga decisiva, ma è tagliato in volata contro il belga Rik Van Steenbergen e lo svizzero Ferdy Kubler. Finisce perzo, medaglia di bronzo.

22
1948 - Mondiale su strada a Valkenburg: si ritira con Bartali dopo una condotta di gara che suscita molte polemiche e porterà alla squalifica dei due rivali.
1954 - Cade durante il mondiale della strada a Solingen vinto dal francese Bobet. Si ferisce alla spalla destra.
1957 - Riprende l'attività in una riunione tipo pista ad Avezzano, dopo la caduta del 1° marzo a Cagliari.

23
1947 - Conclude al quinto posto il Giro di Svizzera vinto da Gino Bartali (2° Bresci, 3° Ockers, 4° Kubler). 
1948 - Mondiali della pista ad Amsterdam. Nel torneo di inseguimento batte in qualificazione il danese Adriaenssen (media 45,180) e nei quarti di finale il lussemburghese Gillen (media 46,402).
1949 - Mondiali dela pista a Copenaghen. Nell'inseguimento raggiunge dopo 2.590 metri Pohnetal (media 49,073) nella prova di qualificazione e batte Piel nei quarti di finale (media non registrata poichè la prova è stata effettuata in due riprese a causa di una foratura di Piel).

24
1949 - Conquista la maglia iridata dell'inseguimento ai mondiali della pista a Copenaghen. In semifianle batte Pedersen (media 45,460). In finale batte Gillen (media 46,154).

25
1948 - Ai mondiali della pista ad Amsterdam, per due metri perde la maglia iridata, battuto sui 5 Km dall'olandese Gerrit Schulte (media 46,707).

26
1956 - Cade al Mondiale di Ballerup, vicino a Copenaghen, vinto da Rik Van Steenbergen. Contusione alla colonna vertebrale. E' costretto al ritiro.

28
1955 - Mondiale della strada in Italia, a Frascati: si ritira. Vince il belga Stan Ockers.

30
1949 - Sulla pista di Amsterdam è battuto di 35 metri dall'olandese Gerrit Schulte in una sfida ad inseguimento seguita alla conquista del mondiale della specialità una settimana prima.
1952 - Roma: la presidenza del Consiglio decide di donargli una medaglia d'oro per la seconda vittoria al Tour.
1953 - Conquista la maglia iridata della strada. A Lugano, 270 Km media 35,921, vince il Mondiale di forz: al traguardo di Lugano 6'16" lo separano dal secondo arrivato, il belga Germain Derycke.

31
1941 - Vince per distacco (3'07" su Bizzi e Bartali) la Tre Valli Varesine di 242 Km, media 36,090.
1947 - S'impone per distacco nel giro del Veneto (Km 280, media 32,876) precedendo di 8' Magni, Menon, Bevilacqua, Bizzi e Cottur.

Regione Piemonte