Il suo Luglio

"L" come Le Tour

1
1952 - E' il suo secondo Tour vittorioso: vince la Metz-Nancy a cronometro di 60 Km con 34" sul belga Roger Decock. Media 38,717.

2
1946 - Primo Giro dopo la guerra, il "Giro della rinascita": vnce in volata su Bartali (3° Ortelli a 1'34") la tappa Udine-Auronzo di 125,5 Km alla media di 33,026.

3
1946 - Ventiquattr'ore dopo il successo di tappa del Giro ad Auronzo, vince per distacco (1'12" su Aldo Bini e Gino Bartali) la Auronzo-Bassano di 293 Km, media 34,189. 
1955 - A Parigi, penultima sua gara di inseguimento e ultimo suo successo: batte Bobet sui 4 Km (media 45,419).

4
1952 - Prima volta dell'Alpe d'Huez al Tour. Vince la tappa Losanna-Alpe d'Huez con 1'20" su Robic (media 30,164) e conquista la maglia gialla.

5
1946 -Al Giro d'Italia si piazza secondo nella tappa dolomitica Bassano-Trento di 186 Km a 2'58" da Aldo Ronconi. 

6
1952 - Una delle sue più grandi imprese. Già maglia gialla, domina la tappa alpina Le Bourg d'Oisans-Sestriere di 182 Km precedendo di 7'20" lo spagnolo Ruiz, media 27,507. 

7
1946 - Si conclude il Giro della rinascita, il primo del dopoguerra, che laurea Bartali maglia rosa. Coppi è secondo a 47".
1948 - Al Vigorelli, in un doppio confronto ad inseguimento sui 4 Km, batte Piel (media 47,181) e Koblet (media 48.032).
1949 - Sua prima vittoria di tappa al Tour, nella crono Les Sambles d'Olonne-La Rochelle di 92 Km (media 39,951) con 1'32" sullo svizzero Ferdy Kubler.
1954 - E' investito, in allenamento, presso la Certosa di Pavia da una ruota di scorta staccatasi da un camion che lo precedeva. Incrinatura della scatola cranica e lesione del legamento collaterale mediale del ginocchio sinistro.si rimette in tempo per partecipare al Mondiale di Solingen dove cade.

8
1945 - Due mesi e mezzi dopo la fine della guerra, vince per distacco (1'45" su Renzo Zanassi, Quirino Toccaceli e altri) il Circuito di Milano di 85 Km (media 41,302).

10
1951 - Al Tour è terzo nella settima tappa, Rennes-Angers a cronometro di 85 Km, a 1'04" dallo svizzero Koblet e a 29" dal francese Louison Bobet.
1955 - Si piazza secondo nel criterium di Essarts (102 Km, vicino a Rouen) alle spalle del francese Jacques Anquetil. 

12
1949 - Al Tour si piazza terzo nella tappa pirenaica Pau-Luchon di 193 Km a 57" dai francesi Robic e Lazaridès.

14
1952- Al Tour vince con 4" di vantaggio sul belga Stan Ockers la tappa pirenaica Bagnéres-de-Bigorre-Pau di 149 Km (media 31,604).

16
1939 - Ancora indipendente, si fa notare sulle salite del circuito dell'Appennino (140 Km), piazzandosi terzo a 3'32" dal vincitore Lorenzo Mazzarello (2° Giovanni De Stefanis a 2'57").

17
1952 - Suggello a quel fantastico Tour (5 vittorie di tappa) vince con 10" di vantaggi sull'olandese Jean Nolten la Limonges-Puy de Dome di 225 Km (media 25,307).

18
1949 - Al Tour si piazza secondo in volata dietro a Bartali nella tappa alpina Cannes-Briançon di 274 Km. 
1951 - Al Tour è secondo in una volata a due nella tappa pirenaica Tarbes-Luchon di 142 Km alle spalle della maglia gialla Hugo Koblet.

19
1949 - Indossa per la prima volta la maglia gialla al Tour al termine della vittoriosa tappa Briançon-Aosta (1° con 4'45" su Bartali).
1952 - Conclude in maglia gialla il Tour (nuova accoppiata maglia rosa-maglia gialla dopo quella del '49) con 28'17" di vantaggio sul belga Ockers. in classifica. E' primo anche nella classifica della montagna.

23
1949 - Al Tour, già in maglia gialla, vince la cronometro Colmar-Nancy di 137 Km (media 37,565) con 7'02" su Bartali.

24
1949 - Conclude in maglia gialla il suo primo Tour de France (2° Bartali a 10'55", 3° Marinelli a 23'13", 4° Robic a 34'28", 5° Dupont a 38'59", 6° Magni a 42'10"). E' il primo al mondo a realizzare l'accoppiata Giro-Tour. E' primo anche nella classifica della montagna.

25
1951 -Al Tour vinto dallo svizzero Koblet, vince per distacco (3'49" su Roger Buchonnet, suo compagno di fuga nella prima parte, e 4'14" sulla maglia gialla Koblet) la tappa alpina Gap-Briançon di 165 Km. 
1958 - Si piazza secondo nel circuito di Sallanches (Km 75) dietro al belga Van Steenbergen.

26
1958 - Si piazza terzo a Lecco nel GP Cademartori di 105 Km alle spalle di Baffi e Boni.

27
1947 - Al Parc del Princes di Parigi, nel torneo mondiale dell'inseguimento, batte nelle eliminatorie Lanz (media 45,015). 

29
1947 - Parigi, mondiali della pista. Quarti di finale: batte il francese Rioland (media 46,387).
1951 - Si conclude il Tour con il successo dello svizzero Hugo Koblet. Coppi è decimo nella classifica finale e terzo in quella della montagna.

30
1947 - Arcobaleno ai mondiali della pista a Parigi: in semifinale batte il belga Schulte (media 47,393). Nella finale tutta azzurra, supera Toni Bevilacqua (media 47,845).
N.B.:
In questo mese, da dilettante (1938), vince la sua prima corsa a Casteleltto d'Orba con i colori del Dopolavoro di Tortona.

Regione Piemonte