1
1947 - Vince in volata davanti a nove compagni in fuga la Roma-Napoli (231) Km del Giro d'Italia.
1951 - Si piazza secondo nella dodicesima tappa del Giro d'Italia, Rimini-San Marino a cronometro di 24 Km, a 22" da Astrua.
1952 - Al Giro vince con 15" di vantaggio su Koblet la cronometro Erba-Como di 65 Km alla media di Km 42,200.
1953 - Epica impresa in coincidenza con la prima volta del Passo dello Stelvio al Giro. Vince la tappa Bolzano-Bormio di 125 Km per distacco (2'18" su Fornara) e scalza lo svizzero Koblet dal primo posto, ipotecando il suo quinto Giro.
2
1949 - Vince per distacco (6'58" su Leoni, Bartali e Astrua) la tappa dolomitica del Giro dìItalia, Bassano-Bolzano di 237 Km alla media di 28,809.
1950 - Cade a Primolano nel corso della tappa dolomitica del Giro d'Italia (vinto dallo svizzero Koblet). Frattura del pube e contusioni all'anca. E' costretto al ritiro dal Giro e a saltare Tour e Mondiale.
1953 - Conclude in maglia rosa il suo quinto Giro vittorioso (dopo quelli del '40, '47, '49, '52) precedendo in classificalo svizzero Koblet di 1'29". E' secondo nella classifica della montagna.
3
1948 - Vince per distacco la prima delle due tappe dolomitiche, Auronzo-Cortina (90 Km, media 38,330) con 3'12" di vantaggio su Bartali.
4
1939 - Si piazza terzo al Giro del Piemonte (Km 269,3) vinto da Bartali (2° Del Cancia a 1'40", COppi 3° a 2'21") ma la sua azione in corsa è notata e sottolineata dagli esperti.
1948 - A 24 ore di distanza, vince per distacco la seconda tappa dolomitica del Giro, Cortina-Trento di 160 Km (media 34,532) con 2'51" di vantaggio su Vito Ortelli.
1955 - Vince in volata su Magni - che conquista la maglia rosa a danno di Nencini - la ventesima tappa Trento-San Pellegrino (210 Km) del Giro.
5
1940 - Al suo primo Giro d'Italia, già maglia rosa, si piazza secondo alle spalle del suo capitano Bartali (Legnano) nella diciassettesima tappa Pieve di Cadore-Ortisei di 186 Km..
1949 - Si piazza secondo nella tredicesima tappa del Giro d'Italia, Modena-Montecatini di 160 Km, alle spalle di Leoni.
1955 - Si conclude il Giro d'Italia con il successo di Fiorenzo Magni. Coppi è secondo a soli 13".
6
1948 - Si chiude polemicamente il Giro d'Italia. Lo vince Magni pur penalizzato per le spinte ricevute in salita sulle Dolomiti. Coppi e la Bianchi si ritirano per protesta (penalizzazioni ritenute inadeguate). Fausto vince la classifica del gran premio della montagna.
1954 - Al Giro si piazza secondo nella tappa a cronometro Gardone-Riva del Garda di 42 Km a 27" dallo svizzero Koblet.
7
1951 - Al Giro d'Italia si piazza secondo in una volata a due nella diciassettesima tappa, Trieste-Cortina d'Ampezzo di 255 Km, alle spalle di Louison Bobet.
8
1945 - Finita la guerra, torna dalla prigionia. A Napoli aveva trovato chi gli aveva procurato una bici. A Roma trova la Lazio che lo tessera. Corre e vince la coppa Salvioni (volata a due).
1951 - Vince in una voltata a otto la tappa Cortina d'Ampezzo-Bolzano (242 Km, media 32,828) del Giro, davanti agli svizzeri Kubler e Koblet.
1952 - Conclude a Milano in maglia rosa il suo quarto Giro vittorioso (dopo quelli del '40, '47, '49) con 9'18" di vantaggio in classifica su Magni. E' 2° nella classifica della montagna.
1953 - Vince il circuito di Firminy di 100 Km doppiando gli avversari (2° Forestier).
9
1940 - Corre per la Legnano. Conclude il suo primo Giro in maglia rosa, precedendo in classifica Mollo di 2'40". Il giorno dopo l'Italia entrerà in guerra contro Francia e Inghilterra al Fianco di Hitler.
10
1947 - E' secondo nella tappa del Giro Vittorio Venete-Pieve di Cadore di 200 Km, battuto in volata da Bartali.
1949 - Una delle sue imprese più sensazionali: al Giro vince per distacco con la fuga più lunga della sua carriera (190 Km) l'inedita tappa alpina Cuneo-Pinerolo, di 254 Km, con 11'52" di vantaggio su Bartali e 19'14" su Martini. Media 27,218.
1951 - Si conclude il Giro d'Italia vinto da Magni. Coppi è quarto e secondo nella classifica della montagna.
11
1939- Ancora non professionista (corre da indipendente per il dopolavoro Tortona) vince a Bolzaneto (Genova) la coppa Canepa per distacco (5'30" su Zuppa e Campastro).
1954 - Vince per distacco (1'52" su Astrua, Koblet e Clerici) la tappa dolomitica San Martino di Castrozza-Bolzano di 152 Km del Giro d'Italia, vinto dallo svizzero Clerici.
12
1947 - Vince la tappa dolomitica del Giro d'Italia, Pieve di Cadore-Trento (194 Km, media 32,334) con 4'24" di vantaggio su Magni e Martini conquistando la maglia rosa.
1949 - Conclude a Monza in maglia rosa il suo terzo Giro d'Italia vittorioso (dopo quelli del '40 e del '47) precedendo in Classifica Bartali di 23'47", Cottur di 33'27", Leoni di 39'01". VInce anche la classifica del G.P. della montagna. Nell'ultima tappa Torino-Milano si piazza terzo alle spalle di Corrieri e Ricci.
13
1954 - Al Giro d'Italia si piazza terzo in volata nell'ultima tappa St. Moritz-Milano di 222 Km, alle spalle di Van Steenbergen e Albani. E' quarto nella classifica finale (1° Clerici), primo nella graduatoria del G.P. della montagna.
14
1941 - Nel corso dei campionati italiani della pista al Vigorelli di Milano, batte sui 5 Km Magni (media 47,574) e Bizzi (media 47,279).
15
1941 - Al VIgorelli di Milano batte Saponetti e ridiventa campione italiano di inseguimento su pista (6'14"1, media 48,103).
1947 - Conclude in maglia rosa il suo secondo Giro d'Italia vittorioso (dopo quello del '40), precedendo in classifica Bartali di 1'43" e Bresci di 5'34". E' secondo nella classifica del GPM (1° Bartali) ed è pure secondo nell'ultima tappa, Lugano-Milano, vinta in volata da Leoni.
16
1948 - A roma nel corso dei campionati italiani su pista, nel torneo dell'inseguimento batte ai quarti di finale Monari (media 43,584).
17
1948 - Campionati tricolori della pista a Roma. Nel torneo di inseguimento batte in semifinale Magni (media 47,104) Quindi, in finale, ha la meglio su Bevilacqua e conquista la maglia tricolore della specialità (media 47,114).
19
1946 - Vince in volata su Bartali, Rossello e altri due compagni in fuga, la tappa Prato-Bologna di 112 Km (media 35,678) del primo Giro d'Italia del dopoguerra.
21
1942 - Conquista la sua prima maglia tricolore della strada vincendo la prova unica di campionato a Roma (245,4 Km, media 35,595) battendo in volata per una macchina il compagno di fuga Mario Ricci.
22
1952 - Vince in Francia il criterium a punti di Vallorbe (99,950 Km) davanti agli italiani Carrea e Fornara.
23
1947 - Al Vigolrelli di Milano conquista il titolo italiano dell'inseguimento: nella stessa giornata batte Maggini (media 46,416), Bevilacqua (media 46,777) e, in finale, Ortelli (media 47,845).
25
1942 - Cade sulla pista del velodromo Vigorelli di Milano e si procura la frattura della clavicola destra. Rischia di saltare la finale del campionato italiano d'inseguimento, ma l'altro finalista, Cino Cinelli, accetta di spostare la data della sfida tricolore a quando Coppi potrà correre.
28
1953 - Vince il circuito di Borgosesia (84 Km, media 33,380) davanti a Milano e a Gismondi.
29
1942 - Nel corso dei campionati italiani su pista batte prima Bevilacqua (media 47,211), poi Bizzi (media 47,185).
1945 - Sempre iscritto all SS Lazio - sezione ciclismo - prima di risalire al Nord e tornare a casa a Castellania, vince per distacco (26") la coppa Candelotti.
1951 - Muore a Torino il fratello Serse a 28 anni, poche ore dopo la conclusione del giiro del Piemonte, in seguito ad una caduta poche centnaia di metri prima dell'ingresso al velodromo di corso Casale.
1952 - Al Tour si piazza secondo (solo) nella quinta tappa, Roubaix-Namur di 197 Km, alle spalle del lussemburghese Jean Diederich, 1° con 5'01" di vantaggio.
30
1940 - Al Vigorelli di Milano, si laurea campione italiano d'inseguimento dopo aver battuto nell'ordine Introzzi (media 47,261), Leoni (media 47,852) e Bizzi (media 47,547).
1955 - A Milano accetta la sfida del lussemburghese Gillen sui 5 Km ad inseguimento. Vince a 48,993 di media.