2
1950 - Vince il giro della provincia di Reggio Calabria di 242,690 Mk (media 33,557) per distacco: 2° Bartali a 4'40''.
3
1949 - Si piazza secondo al giro del Piemonte (305 Km) a 3'30'' dal solito Adolfo Leoni, ma precedendo in volata Fiorenzo Magni, Luciano Maggini e Gino Bartali.
1955 - Vince il giro di Campania (Km 280, media 36,567, prova campionato italiano) infliggendo 4'46'' agli inseguitori (2° Magni, 3° Astrua, 4° Minardi, 5° Coletto).
4
1954 - Vince il primo dei suoi due giri di Campania (258 Km, media 38,698), in volata su tre compagni di fuga, Michele Gismondi, il francese Bernard Gauthier e Bruno Monti.
6
1941 - Ancora con al maglia della LEgnano, vince il giro di Toscana (267 Km, media 30,336) con 3'01'' di vantaggio su Bartali e 11'30'' su Fondi.
7
1946 -Si piazza terzo nel circuito di Genova (80 Km a punti) alle spalle di Leoni e De Benedetti.
9
1950 - Fa sua anche una grande classica straniera, la Parigi-Roubaix del leggendario "inferno del nord" (Km 247, media 39,100): vince per distacco, con 2'45'' di vantaggio sul francese Maurice Diot e 5'24'' su Fiorenzo Magni..
10
1949 - Al Vigorelli di Milano cocnede la rivincita all'iridato Schulte del 12 gennaio 1949 e lo batte ancora sui 5 Km (media 47,368).
1955 - Si piazza secondo nella Parigi-Roubaix (249 Km) vinta dal francese Jean Forestier con 15'' di vantaggio su Coppi, Bodet e Scodeller.
13
1952 - Si piazza secondo nella Parigi-Roubaix (245 Km) batuto in una volata a due dal belga Rik Van Steenbergen.
15
1949 - Si piazza terzo, in una volata a cinque, nella Freccia Vallone (Belgio) di 231 Km alle spalle di Van Steenbergen e Peeters.
17
1952- Al Giro di Romandia, si piazza secondo nella prima tappa Payerne-Martigny di 182 Km alle spalle dell'olandese Wagtmans. Lui batte il gruppo a 1'56'' dal vincitore.
1955 - Si piazza secondo in volata al giro di Romagna, prova del campionato italiano (Km 263) alle spalle di Fiorenzo Magni e davanti a Gainneschi.
19
1952 - Al Giro di Romandia si piazza terzo nella semitappa Yverdon-Bienne di 95 Km battuto in volata dagli italiani Barducci e Albani.
1954 - Al Vigorelli di Milano, in una gara di inseguimento sui 5 Km, è battuto dall'elevetico Hugo Koblet di 40 metri (media 47,368).
20
1941 - Vince il giro del Veneto (255 Km, media 33,170) per distacco scatando su un cavalcavia: secondo e terzo Cino Cinelli ed Enrico Mollo a 1'15''.
1950 - Si piazza al secondo posto nella semitappa Roma-Frosinone (Km 78,100) del GP Ciclomotoristico con tratti dietro motoleggere a 46'' da Robic.
1952 - Si conclude in giro di Romandia col successo dell'olandese Wagtmans. Coppi si piazza quarto.
22
1950 - Vince la frazione Napoli-Latina (171,7 Km, media 36,185) del Gran Premio Ciclomotoristico con 11'' di vantaggio su Logli. Poi si piazza secondo nella frazione Latina-Roma, piazzandosi a 9'' dal francese Jean Robic e 2° anche nella classifica finale vinta dallo stesso Robic per 8''.
24
1949 - A Treviglio (Bergamo) si piazza secondo nel circuito degli Assi di 40,5 Km alle spalle di Oreste Conte.
1958 - Alla Vuelta si piazza terzo con Gismondi e Fnatini nella prima frazione della tappa d'apertura a cronometro a squadre (9 Km) alle soalle delle formazioni del francese Rivière e del belga Adriaenssens
25
1953 - Al Vigorelli di Milano, in una sfida ad inseguimento, batte sui 5 Km l'australiano Patterson (media 47,948).
26
1942 - Al Vigorelli di Milano, in una gara di inseguimento, raggiunge dopo 3.033 metri lo svizzero Kubler (media 48,31).
1954 - Si piazza secondo ad Alessandria nel criterium degli Assi (50 Km a punti) alle spalle di Rik Van Steenbergen. Da parte sua s'impone nel giro a cronometro (1,5 Km) con 1'' di vantaggio su Filippi.
27
1955 - Al GP Ciclomotoristico (Roma-Napoli-Roma) si piazza secondo nella prima tappa, Roma-Caserta di Km 208,9, staccato di 54'' da Bruno Monti.
28
1955 - GP Ciclomotoristico: è terzo nel secondo settore della seconda tappa (Foggia-Bari di 129 Km): 1° Monti, 2° Koblet a 36'', 3° Coppi a 43''.
29
1954 - Si piazza secondo nel settore Terni-L'Aquila di 96,6 Km e nell'australiana dietro allenatori meccanici della Roma-Napoli-Roma, prima a 11'' da Labani nella prova in linea, poi a 7/10 da Monti.
30
1950 - Tre settimane dopo la vittoria della Parigi-Roubaix, si ripete nell'altra classica del Nord, la Freccia Vallone, in Belgio (235 Km, media 36,665), con 6'06'' di vantaggio sul belga Raymond Impanis.
1954 - Si piazza secondo nel settore L'Aquila-Avezzano di 62,6 Km della Roma-Napoli-Roma alle spalle di Agostino Coletto.