2
1960 - Ore 8,45. Muore a 40 anni e 105 giorni, all'ospedale di Tortona
(Alessandria), a causa della malaria contratta nel corso di una
tournée-vacanza in Africa, nell'Alto Volta, dov'era stato invitato
unitamente ad alcuni assi del ciclismo francese, Raphael Geminiani,
che era stato anche suo compagno di squadra, Roger Hassenforder,
Henry Anglade, Roger Rivière e Jacques Anquetil, questi due ultimi
primatisti dell'ora oltre tre lustri dopo di lui.
4
1948 - Al Vel'd'Hiv di Parigi, in una riunione imperniata su sfide
ad inseguimento, prima raggiunge Peters dopo 1.720 metri (media
47,630), poi Van Steenbergen dopo 2.930 metri (media 47,605).
5
1947 - A Parigi, in una sfida sui 4 km di inseguimento in pista, batte
lo svizzero Ferdy Kubler alla media di 45,141.
11
1948 - Sulla pista belga di Gand batte in una gara
di inseguimento il connazionale Toni Bevilacqua (media 44.981).
12
1949 - Al Vel d'Hiv di Parigi, si prende Gerrit Schulte, l'olandese
volante, la rivincita della sconfitta di stretta misura (2 metri) subita
cinque mesi prima ad Amsterdam (nell'agosto del '48) nella finale
del mondiale di inseguimento: batte l'iridato alla media di 47,021
sui 5 chilometri.
17
1948 - A Bruxelles, nella stessa riunione raggiunge prima l'olandese
Middelkamp dopo 1.525 metri sfiorando i 50 di media (49,999),
poi il francese Blanchet dopo 3.760 metri (media 49,582).
18
1948 - In Francia, sulla pista di Nizza, in una sfida ad inseguimento,
raggiunge Piel dopo 3.750 metri (media 45,460).
19
1947 - Sulla pista francese di St. Etienne in un torneo di inseguimento,
prima raggiunge Blanchet dopo 3.200 metri (media 46,265), poi
è superato per 35 metri da Prat.
23
1950 - Gli viene riassegnato (già vinto nel '47) il Premio all'atleta
per i risultati ottenuti nel '49.
24
1948 - In Belgio, sulla pista di Anversa, nella stessa serata prima
raggiunge Kaers dopo 3.860 metri (media 46,630), poi batte Blanchet
al limite dei 5 km (media 46,826).
25
1948 - A 24 ore dalla riunione di Anversa, concede la rivincita
a Blanchet sulla pista belga di Gand: lo raggiunge dopo 3.385 metri
(media 48,351). Non basta. Nella stessa serata, raggiunge Spelte
dopo 2.420 metri (media 46,588) e anche Debacker dopo 1.968 metri
(media 46,251).
26
1947 - Al Vel'd'Hiv di Parigi, in un torneo di inseguimento, batte il belga
Steenbergen sui 4 km (media 45,425) e Prat arrestatosi dopo
2.950 metri
(media di Coppi 47,750).
27
1954 - In Italia, gli viene assegnato per la terza volta il Premio all'atleta
per l'anno '53.